Essere parte integrante ed operativa di una associazione come la CRI - Croce Rossa Italiana - ti porta a vivere l'entusiasmante mondo dell'associazionismo volontario a trecentosessanta gradi… e oltre! Essere volontari CRI, con indosso l'inconfond ...
Storia della Croce Rossa: dal 1859 al 1864
Quest'anno pensando alla data del 22 agosto 1864, giorno della firma della prima Convenzione di Ginevra e nascita del Diritto umanitario codificato, propongo un ripasso, in sintesi, degli avvenimenti importanti accaduti dal 1859 al 1864 1859 2 ...
I miei primi mesi in Croce Rossa. Il racconto di una neo Volontaria
Ricordo la volta in cui decisi di mettermi in contatto con la Croce Rossa, un pomeriggio dello scorso agosto. Eravamo in piena estate, ma non era un’estate come tutte le altre; la pandemia non lasciava spazio ad allegria e divertimento, non dava modo ...
La parola ai Volontari: Gli aspetti sociali della Pandemia
Gli effetti negativi causati dalla diffusione pandemica del Sars-Cov-2, non hanno coinvolto solo il sistema sanitario, ma anche il sistema economico e sociale del Paese. Non c'è alcun dubbio, la corsa per rallentare la diffusione del nuovo coronav ...
Attività infermieristiche nella Croce Rossa
Il 24 novembre, in ricordo del Prof. Paolo Vanni, si è concluso, con il collegamento per un saluto e un ringraziamento di SAR il Principe Emanuele Filiberto di Savoia, l’ultimo incontro del Seminario di studio online di aggiornamento per i "Cultori e ...